Durante il lockdown della primavera 2020, le università di ben 192 paesi nel mondo hanno dovuto sospendere le proprie lezioni frontali. Insegnanti e studenti si sono trovati distanti e le modalità di organizzare e seguire i corsi si sono completamente rivoluzionate: un cambiamento che ha avuto un impatto su oltre il 60% della popolazione studentesca […]
Leggi tutto...Il nuovo Erasmus+ 2021 – 2027 è stato lanciato lo scorso 25 marzo dalla Commissione europea che ha adottato il primo programma di lavoro annuale di Erasmus+. Il budget del Programma è di 26,2 miliardi di euro, rispetto ai 14,7 miliardi di euro per il periodo 2014 – 2020, a cui si aggiungeranno circa 2,2 miliardi […]
Leggi tutto...A Novembre 2019 i partner di IE3 si sono incontrati per la prima volta, ma non avrebbero mai immaginato che solo pochi mesi dopo l’inizio del progetto sarebbe stato impossibile lavorare di nuovo insieme fianco a fianco come era successo a Bari (qui il nostro articolo sul kick-off meeting). Nonostante le difficoltà, il progetto è […]
Leggi tutto...Il mondo ha affrontato una profonda sfida nel 2020 e, soprattutto in un momento difficile come questo, è importante avere fiducia nella tecnologia come strumento in grado di contribuire a trovare le giuste risposte e gli aiuti necessari. Per quanto riguarda l’industria, le società scommettono sulla nuova generazione di esperti di intelligenza artificiale (AI) e […]
Leggi tutto...Il 2020 è un anno di cui parleremo nei prossimi anni. Se c’è qualcosa che abbiamo capito, però, è l’importanza della resilienza e la capacità di poter sviluppare, anche nel peggiore presente e negli scenari più incerti, un forte spirito di adattamento con gli occhi sempre rivolti al futuro. Per i partner di eTOMATO è […]
Leggi tutto...Il 10 ed l’11 Dicembre si è tenuta in modalità online sulla piattaforma Webex la conferenza finale del progetto SPARKLE (Programma completo qui). Durante l’evento l’organizzatore, nonché capofila di progetto, l’Università di Firenze, ha invitato rappresentanti di tutti i gruppi target: studenti, imprenditori agricoli, accademici / ricercatori ed anche enti pubblici e di ricerca. La prima sessione, […]
Leggi tutto...Il 2020 è un anno che sicuramente ricorderemo e di cui parleremo per i prossimi anni per motivi, purtroppo, non propriamente felici. Se c’è una cosa che abbiamo capito, però, è l’importanza della resilienza e la capacità di riuscire a sviluppare, anche nel presente peggiore e dagli scenari più incerti, un forte spirito di adattamento […]
Leggi tutto...Una rete Europea per la formazione e-learning grazie a strumenti innovativi di simulazione in ambito medico Il 25 e 26 novembre 2020, si è tenuto online il kick-off Meeting, evento di lancio ufficiale, di SAFETY – Simulation Approach For Education and Training in emergencY, progetto finanziato dal Programma Europeo Erasmus+ Knowledge Alliance: Cooperation for […]
Leggi tutto...Il 10 e l’11 Dicembre si terrà, in modalità virtuale sulla piattaforma Webex, la conferenza finale del progetto SPARKLE, che ha visto lavorare insieme 4 università ed altrettante aziende agricole ad un obiettivo comune: la creazione di un percorso formativo di alto livello sull’Agricoltura di Precisione, rivolto a coloro che saranno gli “Agrimprenditori 4.0”. I […]
Leggi tutto...Siamo tutti consapevoli delle incertezze e delle difficoltà che la pandemia COVID-19 ha portato nelle attività quotidiane di tutti noi e dell’impatto significativo su istruzione e formazione. In un momento così critico, in cui anche le attività più elementari richiedono preparazione e presentano limiti, l’accesso all’istruzione si sta rivelando più che mai essenziale per garantire […]
Leggi tutto...