eTOMATO è un progetto Knowledge Alliance, finanziato dal programma Erasmus plus, che ha l’obiettivo di sviluppare un’offerta formativa universitaria per facilitare l’adozione di nuove pratiche nel rispetto del quadro dell’Agricoltura Multifunzionale (AM), in particolare nei settori dell’Agricoltura Sociale e Didattica, del Turismo Rurale e delle Filiere Alimentari Corte. Il progetto intende sistematizzare gli approcci per fornire competenze […]
Leggi tutto...Finalmente è arrivata l’estate e insieme a lei le meritate vacanze. 91C: si fermerà solo per pochi giorni, giusto il tempo necessario per ricaricare le energie dopo questi mesi che hanno messo a dura prova tutti noi e ripartire con entusiasmo e determinazione. Lo spazio rimarrà chiuso da giovedì 13 a martedì 18 agosto (compresi) […]
Leggi tutto...IE3 è un progetto Knowledge Alliance, finanziato dal programma Erasmus plus, finalizzato alla progettazione, sperimentazione e diffusione di un nuovo modello educativo di istruzione universitaria in ingegneria gestionale per contribuire a migliorare la qualità dei programmi accademici europei di secondo livello. Prima dell’agognata (e quest’anno più che mai!) pausa estiva i partner del progetto IE3 […]
Leggi tutto...Mancano pochi mesi alla fine del progetto SPARKLE ed i partner stanno continuando a lavorare alle ultime attività. SPARKLE è un progetto Knowledge Alliance, finanziato da Erasmus plus. L’obiettivo del progetto è quello di fornire una opportunità formativa innovativa per gli agricoltori del futuro: non soltanto conoscenza delle nuove tecnologie che sono alla base dell’Agricoltura di […]
Leggi tutto...La Giunta Regionale ha approvato il Quadro Strategico Regionale per uno sviluppo sostenibile ed equo per il ciclo di programmazione comunitaria 2021-2027, la cornice di riferimento per l’elaborazione dei futuri Programmi operativi regionali in Toscana. Il QSR individua per ciascun programma attuato a livello regionale, gli ambiti prioritari di intervento per il periodo 2021-2027. La […]
Leggi tutto...“L’ufficio è moribondo e il telelavoro non convince tutti. E’ la rivincita del coworking”: così titola un articolo de La Repubblica (testo completo qui). Così come accaduto per la routine di chiunque in ogni angolo del pianeta, il distanziamento sociale necessario a frenare l’avanzata del covid 19 ha sollevato anche l’esigenza di rivedere le modalità […]
Leggi tutto...Misure per garantire la sicurezza e la salute di tutti. 91C: coworking space cambia ed è pronto alla riapertura: da Lunedì 11 Maggio saremo nuovamente aperti con orario 9.00 – 18.30, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Le modifiche apportate allo spazio sono di diverso tipo; l’intento è stato quello di distanziare senza […]
Leggi tutto...Parlare inglese è, al giorno d’oggi, una necessità, non solo nei contesti lavorativi ma anche in molte situazioni della vita quotidiana, soprattutto in una città internazionale come Firenze. Saper parlare inglese correttamente non è solo un ottimo modo di presentarsi nel mondo del lavoro, ma è anche un’occasione di arricchimento personale, per chi viaggia e […]
Leggi tutto...La Fondazione Il Cuore si scioglie di Firenze per la sua annuale campagna di solidarietà ha voluto avvalersi della street art per dare corpo al messaggio di Martin Luther King, “now is the time” (“il momento è adesso”), le parole con cui il grande attivista statunitense concluse la grande marcia su Washington per il lavoro e la libertà, incitando tutti ad agire per realizzare […]
Leggi tutto...A fine novembre si è tenuta, presso il Polo Didattico delle Piagge a Pisa, la conferenza finale del progetto beFORE (Programma completo qui). Durante questo evento pubblico l’organizzatore principale, l’Università di Pisa, ha invitato un numero o rappresentanti di tutti i gruppi target: imprenditori, studenti, accademici / ricercatori e anche enti pubblici. Il primo intervento […]
Leggi tutto...