
Il terzo meeting del progetto beFORE si è svolto dal 6 all’8 novembere a Firenze, presso 91C: coworking e coworkingcaffè.
La natura dinamica della nostra location ha aiutato i partecipanti a raggiungere l’obiettivo principale posto per questo incontro: raccogliere le idee per individuare un innovativo ed efficace format per i moduli in e-learning sulle competenze di foresight previsti dal progetto. Seguendo una metodologia di “brainstorming strutturato” proposta da Università di Pisa, i partner hanno lavorato in sessioni di gruppo e plenarie, al fine di concentrarsi sul modulo generale (rivolto ai tre target group: studenti, docenti universitari, imprenditori) e sui corsi aggiuntivi (ciascuno dedicato ad un solo target). Proprio il continuo scambio fra lavoro di gruppo, svolto nelle due sale riunioni di 91C: e nel coworkingcaffè, e il lavoro in plenaria ha permesso ai partecipanti di potersi concentrare su aspetti specifici, senza mai perdere di vista il lavoro dei colleghi e il quadro generale dell’attività. Università di Pisa ha quindi avuto modo di raccogliere numerosi input che saranno adesso formalizzati per diventare un piano operativo per la preparazione dei materiali e-learning.
Il terzo giorno di meeting è stato invece dedicato ad una conferenza di disseminazione sui primi risultati di progetto. L’evento è stato partecipato anche dai membri del Future European Network (FEN), a Firenze per la loro riunione semestrale, nonché da diversi stakeholder italiani. Il keynote speech è stato affidato ad Emanuele Fabbri di Regione Toscana sul tema “The methods adopted by the Tuscany Region for the development of the smart specialization strategy”