
EU4Health è l’ambiziosa risposta dell’UE alla pandemia di COVID-19, in particolare al forte impatto sul personale medico e sanitario, sui pazienti e sui sistemi sanitari nel loro complesso. Il nuovo programma andrà oltre la risposta alle crisi per affrontare la resilienza dei sistemi sanitari europei.
Il programma, istituito dal regolamento UE 2021/522, fornirà finanziamenti a organismi ammissibili, organizzazioni sanitarie e ONG dell’Unione o di paesi terzi associati al programma.
Con il programma EU4Health, l’UE investirà 5,3 miliardi di euro a prezzi correnti in azioni con un valore aggiunto europeo, integrando le politiche dei paesi membri e perseguendo uno o più obiettivi del programma: migliorare e promuovere la salute nell’Unione europea; affrontare le principali minacce sanitarie transfrontaliere; migliorare i medicinali, i dispositivi medici e i prodotti rilevanti in caso di crisi, rendendoli disponibili e convenienti; potenziare i sistemi sanitari, la loro resilienza e l’uso efficiente delle risorse.
Il programma EU4Health spianerà la strada a un’Unione europea della salute investendo nelle priorità sanitarie più urgenti:
- la risposta all’emergenza COVID-19e il rafforzamento della resilienza dell’UE alle minacce sanitarie transfrontaliere
- il piano europeo di lotta contro il cancro
- la strategia farmaceutica per l’Europa.
Provvederà inoltre a intensificare il lavoro in altri settori, quali la digitalizzazione dei sistemi sanitari, la riduzione del numero di infezioni resistenti agli antimicrobici e l’aumento dei tassi di vaccinazione.
L’UE amplierà iniziative di successo come le reti di riferimento europee per le malattie rare e continuerà a perseguire la collaborazione internazionale per far fronte alle sfide e alle minacce sanitarie a livello globale.
EU4Health viene attuato attraverso programmi di lavoro annuali. Il programma di lavoro per il 2021 è stato adottato. Le azioni si articolano in quattro settori: prevenzione delle malattie, preparazione alle emergenze, sistemi sanitari e digitale, rivolgendo un’attenzione particolare ai tumori.
Le sfide sanitarie sono, per natura, trasversali. EU4Health collabora con altri programmi, politiche, strumenti e azioni dell’Unione, incluso il programma Erasmus+ a cui appartiene il progetto SAFETY, di cui ValueDo, società che gestisce 91C:, fa parte. Il nostro consorzio crede che un’Europa in cui tutte le persone vivano in salute per la maggior parte della propria vita sia possibile. Un’Europa che promuova il benessere per tutte le persone di tutte le età ed in cui le persone possano vivere, lavorare e invecchiare in ambienti sostenibili e sani. Un’Europa che sostenga l’accesso tempestivo a un’assistenza sanitaria economica e di alta qualità per tutti.