
La Commissione Europea avrà un nuovo commissario alle Relazione inter-istituzionali e al Foresight (in italiano tradotto con “prospettive strategiche”). Quando abbiamo iniziato a parlare di foresight e future literacy, 3 anni fa, quasi nessuno sapeva di cosa stessimo parlando. Eppure.. ci avevamo visto bene, prendendo parte al progetto beFORE.
Se vuoi saperne di più su come future literacy e foresight possono aiutare la tua carriera professionale e la tua attività e se vorresti diventare un professionista orientato e proiettato verso il futuro, il 26 novembre è la data da segnare sul calendario. Si terrà a Pisa, infatti, la Conferenza Finale di beFORE durante la quale verranno presentati tutti i risultati del progetto, avviato a gennaio 2017 e che si concluderà a dicembre di quest’anno.
Durante questi 3 anni sono stati realizzati oltre 40 ore di materiali formativi e-learning, grazie ai quali studenti universitari, ricercatori e imprenditori potranno sviluppare le loro competenze in materia di anticipazione.
I partecipanti alla conferenza, che vedrà la partecipazione di professionisti del campo accademico e politico, avranno l’opportunità di interagire con esperti del settore e conoscere meglio la nuova piattaforma del corso e-learning che integra materiali di formazione di base ed avanzati, tutti volti alla promozione del #foresight.
Inoltre, saranno organizzati due workshop paralleli: uno in relazione al futuro delle professioni e l’altro alle metodologie esistenti per anticipare il futuro, insieme ad una tavola rotonda su come affrontare il tema nell’insegnamento.
Clicca qui per vedere il programma e registrarti!
Before project è un progetto di #ValueDo, società che gestisce #91C: coworking space a Firenze.