
L’associazione REDU – Rete per i Diritti Umani ed il centro Europe Direct Firenze hanno avviato un interessante dibattito riguardo la collaborazione e i sistemi collaborativi. Queste modalità vincono nella città metropolitana se diventano pubbliche, se si definiscono all’interno di una rete riconoscibile e consapevole, se esistono spazi di sviluppo e di sostenibilità.
Per approfondire questi temi il progetto CO2 ha previsto 4 INCONTRI che hanno l’obiettivo di discutere e confrontarsi a Firenze su:
- una definizione di sistema collaborativo condiviso,
- una rete non formale ma riconoscibile e condivisa di attori,
- una serie di domande, quesiti, richieste da portare sia agli attori pubblici sia nei contesti che possono recepire e agire.
Gli appuntamenti avranno luogo presso:
91C: coworking space e coworkingcaffè
Via Corridoni, 91C Firenze
20 Aprile 2017
17.30 – 20.00
I servizi di comunità
Con la presenza di CAUTO – Cantiere di autoalimentazione – Banco di Comunità di Castiglione delle Stiviere
esperienze di economie collaborative a confronto:
- “Macrolotto 0” Prato- Rigenerazione Urbana
- PLANBEE– Crowdfunding Civico
- 91C: coworking space e coworkingcaffè
- RECREO – progetto piattaforma per il recupero territoriale
Presso 91C: coworking space, Via F. Corridoni 91, Firenze
4 Maggio 2017
17.30 – 20.00
La Rigenerazione urbana
Con la presenza di MoltiVolti – food coworking del quartiere di Ballarò di Palermo
Presso 91C: coworking space, Via F. Corridoni 91, Firenze
11 Maggio 2017
17.30 – 20.00
La cultura
Con la presenza del Cinema Modernissimo di Perugia
Presso 91C: coworking space, Via F. Corridoni 91, Firenze
31 Maggio 2017
17.30 – 20.00
Economia collaborativa dalle idee all’azione
Con il team di REDU in preparazione del Festival dell’Economia di Campi Bisenzio (FI)
Presso 91C: coworking space, Via F. Corridoni 91, Firenze
Novembre 2017
Partecipazione al Festival dell’Economia di Campi Bisenzio (FI)