
Anche 91C: coworking space e coworkingcaffè (Firenze) parteciperà al convegno internazionale “Public Policies Supporting Coworking Spaces”, che si terrà il giorno 5 ottobre dalle ore 09:00 alle 14:00. L’incontro, organizzato da Iris, sarà ospitato da Regione Toscana (Piazza del Duomo, 10, 50122 Firenze FI).
Durante la giornata rappresentanti istituzionali e stakeholder presenteranno le modalità attraverso le quali gli enti pubblici già supportano i coworking e scambieranno le proprie esperienze con rappresentanti di altre Paesi europei: Francia, Grecia, Croazia e Spagna.
Per il programma dettagliato clicca qui –> Programma CoworkMed_05.10.2017, per registrazione qui.
Cosa è COWORKMED? Innovazione, sharing economy, lavoro indipendente.
Sono queste le tre principali direttrici lungo le quali si sviluppa il progetto COWORKMED, finanziato dal programma Interreg Mediterranean (www.interreg-med.eu/) e finalizzato a studiare l’impatto delle attività di coworking sulle relazioni socio-lavorative e sulle dinamiche imprenditoriali nel contesto transnazionale mediterraneo. Il principale obiettivo del progetto consiste nello studiare e nel valutare le potenziali sinergie tra spazi coworking, piccole imprese e nuove dinamiche territoriali di aggregazione.
Grazie a COWORKMED è infatti in corso di realizzazione uno studio articolato in due fasi.
Nella prima si punta ad analizzare i contesti normativi nei quali si situano le attività di coworking e ad effettuare un censimento della collocazione geografica di tali spazi. Nella seconda fase, che si concluderà nei primi mesi del 2018, è prevista la realizzazione di tre approfondimenti conoscitivi: uno studio di mercato sullo sviluppo di nuovi business models; l’analisi dell’impatto socio-economico delle interazioni tra coworkers; uno studio dell’impatto territoriale degli spazi coworking.
Nel corso del progetto sono previsti webinars e conferenze, ai quali sono invitati a partecipare gli stakeholders operanti nel settore.