
Il 2020 è un anno che sicuramente ricorderemo e di cui parleremo per i prossimi anni per motivi, purtroppo, non propriamente felici. Se c’è una cosa che abbiamo capito, però, è l’importanza della resilienza e la capacità di riuscire a sviluppare, anche nel presente peggiore e dagli scenari più incerti, un forte spirito di adattamento con occhi sempre rivolti al futuro.
Per ValueDo, società che gestisce lo spazio 91C:, si è trattato di un anno lavorativamente intenso, scandito dalla preparazione e dall’inizio di nuovi progetti all’interno della cornice Erasmus+ che ci vedranno impegnati per i prossimi tre anni.
Uno di questi è FUTURES – Future laboratories for professional and personal development, progetto che rientra tra le “Strategic partnerships for Higher Education” e che vede come capofila l’Università Tecnologica di Byalistock, in Polonia. ValueDo apporterà le proprie conoscenze in ambito di educazione all’imprenditorialità e la propria esperienza in materia di progettazione europea a disposizione del partenariato, in particolare dell’Università capofila del progetto, con cui ha già lavorato insieme per il progetto beFORE.
Complessivamente, il progetto coinvolge cinque paesi europei e sei partner:
- Università tecnologica di Byalistock (Polonia);
- Praxi Network (Grecia);
- Università di Groninga (Paesi Bassi);
- Università di Middlesex (Gran Bretagna);
- Istituto superiore di ricerca Łukasiewicz (Polonia);
- ValueDo (Italia).
Il progetto mira a sviluppare processi, strumenti e metodi innovativi e orientati al futuro che promuoveranno lo sviluppo personale e professionale di studenti universitari, ricercatori di primo livello e studenti liceali. FUTURES ha l’obiettivo di incrementare le capacità dei partecipanti di “usare il futuro” nel presente combinando approcci pragmatici (foresight) e sperimentali (il cosiddetto “learning by doing”).
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- definire una serie di principi per un programma di formazione orientato al futuro;
- fornire ai gruppi target nozioni per comprendere meglio la propria identità professionale e aumentare la propria resilienza personale, imparando ad accogliere le incertezze;
- definire una strategia di sviluppo professionale e una strategia di sviluppo personale. Questo duplice approccio consentirà ai destinatari del progetto di comprendere come l’ambiente professionale si relaziona alla loro personalità e come possono interagire efficacemente con essa.
A causa delle restrizioni conseguenti la pandemia da corona virus, il primo meeting di progetto che avrebbe dovuto tenersi a Firenze presso il nostro spazio di coworking ha dovuto tenersi online, in due sessioni diverse. Nonostante questo “cambio di programma”, i partner hanno dimostrato un forte spirito di adattamento: il meeting ha rinsaldato gli obiettivi comuni del partenariato e ha dato ufficialmente avvio alle attività.
Continuate a seguirci sulla pagina ufficiale del progetto, avremo molto da raccontarvi nei prossimi mesi!
FUTURES è un progetto di ValueDo, società che gestice 91C: coworking space